Storie ribelli

L’ ANPPIA di Modena-Carpi, grazie al sostegno della Fondazione CR Carpi e di Anppia Nazionale e in collaborazione con Istituto Storico Di Modena Anpi Modena ANPI Carpi Spi Cgil Modena ha organizzato un ciclo di iniziative (presentazioni di libri, graphic novel, mostre, recital storici) per accompagnarci nel mese di aprile verso il giorno della Liberazione. Le iniziative si terranno a Carpi e Modena. Spero possa piacervi e possiate partecipare a qualche iniziativa. Vi aspettiamo.

Pubblicato in / | Lascia un commento

Doppio appuntamento in Sicilia per “Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo”. A Scicli e Pozzallo.

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Doppio appuntamento in Sicilia per “Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo”. A Scicli e Pozzallo.

“Marci su Roma” fa tappa a Bologna il 18 novembre

Amici e amiche di Bologna e dintorni, “Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo” arriva in città.
Non perdetevelo. Ingresso libero.
Vi aspetto al Centro Sociale Giorgio Costa venerdi’ 18 novembre.

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su “Marci su Roma” fa tappa a Bologna il 18 novembre

“Marci su Roma”, a Milano il 28 ottobre.

Venerdì 28 ottobre “Marci su Roma” sarà in scena a Milano, dove quel “coraggioso” di Mussolini andò alla vigilia della marcia, in attesa dell’esito della vicenda, lontano dalla Capitale, ma più vicino al confine svizzero, pronto a fuggire all’estero in caso di malaparata. Un secolo dopo, la Marcia su Roma come non ve l’hanno mai raccontata.

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su “Marci su Roma”, a Milano il 28 ottobre.

Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo in scena nella Capitale.

A Roma il 21 ottobre la prima dello spettacolo storico musicale prodotto da Anppia Nazionale. Si replica a Milano il 28 ottobre.

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo in scena nella Capitale.

Da Ventotene a Fossoli, nel segno dell’Europa. Conferenza spettacolo e mostra sul confino.

Fossoli e Ventotene, i simboli della storia italiana ed europea e delle persecuzioni dei fascismi saranno legati ancora una volta venerdì 24 giugno nel segno dell’Europa e delle donne che furono pioniere del sogno europeo. Oltre alla Conferenza spettacolo “Anime Ribelli” prodotta da Istituto Storico Di Modena sarà possibile visitare solo per quella sera la mostra “Ribelli al confino”, curata da Anppia Nazionale, che racconta la storia del confino sull’isola nella quale è stato elaborato il Manifesto di Ventotene. Ingresso libero e gratuito.

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Da Ventotene a Fossoli, nel segno dell’Europa. Conferenza spettacolo e mostra sul confino.

Marci su Roma, la resistibile ascesa del fascismo.

Questa sera, alle 21,15 a Milano, al circolo di Via De Amicis di via De Amicis, nell’ambito del congresso nazionale dell’ANPPIA, porto in scena una nuova conferenza spettacolo, pensata, scritta, suonata e recitata per il centenario della marcia su Roma e per raccontare la marcia di chi andò in direzione opposta e contraria. Si intitola “Marci su Roma. La resistibile ascesa del fascismo”. Ingresso libero.

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Marci su Roma, la resistibile ascesa del fascismo.

La storia raccontata attraverso il teatro, il cinema, la musica. Sperando finalmente che ci insegni qualcosa, in questi tempi difficili.

Amici e amiche modenesi,
vi segnalo tre iniziative diverse (nella forma e nella modalità) per la prima settimana di marzo a cui tengo molto:

  • 6 marzo, Conferenza musicata per la Giornata europea dei Giusti a San Felice
  • 9 marzo, prima visione del film documentario “Anime Ribelli” alla tenda a Modena.
  • 10 marzo, Spettacolo teatrale “Donne che storia!” a Sassuolo.
    Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le longitudini della provincia. Se siete in zona sarà un piacere vedervi.
    La storia raccontata attraverso il teatro, il cinema, la musica. Sperando finalmente che ci insegni qualcosa, in questi tempi difficili.
Pubblicato in / | Commenti disabilitati su La storia raccontata attraverso il teatro, il cinema, la musica. Sperando finalmente che ci insegni qualcosa, in questi tempi difficili.

“Le nostre prigioni”. Presentazione il 3 dicembre a Milano

Amiche e amici di Milano e dintorni, venerdi 3 dicembre presento “Le nostre prigioni” intrecciandolo con i brani dell’ultimo album dei Tupamaros insieme ad Anppia Nazionale e Fiap Milano Lombardia
Salvatevi la data e se siete in zona vi incontro volentieri.

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su “Le nostre prigioni”. Presentazione il 3 dicembre a Milano

A Ventotene oggi presentazione de “Le nostre prigioni”

Oggi ultima di venti presentazioni del libro, nel luogo dove finivano i dissidenti e dov’e’ nata l’Europa. Grazie a tutti coloro che ci hanno invitati e accompagnati in questo lungo viaggio. Non posso ricordare tutti, ma un ringraziamento speciale e’ per Tupamaros Francesco Grillenzoni Stefano Garuti Elisa Lolli Marco Sforza Maria Giulia Campioli e Claudio Mariotti che hanno dato voce, volto e anima con le loro parole e le loro canzoni alle antifasciste e agli antifascisti e grazie a Anppia Nazionale e Istituto Storico Di Modena che hanno promosso questo lungo ciclo di presentazioni.

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su A Ventotene oggi presentazione de “Le nostre prigioni”

Presentazione a Roma il 29 settembre alle 17 di “Le nostre prigioni”

Amiche e amici di Roma e dintorni, mercoledì 29 settembre alle 17 presentazione a Roma (Forte Bravetta) di “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste”

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Presentazione a Roma il 29 settembre alle 17 di “Le nostre prigioni”

Presentazione Le nostre prigioni alla festa nazionale del Partito Democratico

Bella serata alla Festa dell’Unità nazionale a Bologna con la presentazione della nuova edizione de “Le nostre prigioni”. Qui il link al video di Radio Radicale per chi volesse sentire storie e brani antifascisti 👇👇👇👇

https://www.radioradicale.it/scheda/645972/festa-nazionale-de-lunita-presentazione-del-libro-le-nostre-prigioni-storie-di

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Presentazione Le nostre prigioni alla festa nazionale del Partito Democratico

Le nostre prigioni. Le prossime presentazioni.

Anche in agosto si presenta Le nostre prigioni. Segnatevi anche i fuori programma di Palagano (MO) di mercoledi’ 25 agosto alle 20,30 coi Tupamaros a seguire; Bologna 1 settembre ore 21, Modena 2 settembre ore 21 e Carpi (MO) 23 settembre ore 18,30. @anppia2013  @Istitutostorico

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Le nostre prigioni. Le prossime presentazioni.

Un podcast per ricordare ‘le nostre prigioni’ sotto il fascismo. Dalla nascita della dittatura alla destituzione di Mussolini.

Oggi si ricorda in numerose iniziative la destituzione di Mussolini del 25 luglio 1943 ed ora e’ possibile ascoltare tutti i 9 episodi in podcast tratti da “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste”.
I podcast raccontano la storia di chi ha combattuto il regime dalla sua ascesa nell’ottobre 1922 alla sua caduta il 25 luglio 1943, prima dell’occupazione tedesca e della Resistenza, ed è dedicato alle vittime del fascismo, a chi fu perseguitato un secolo fa in Italia come accade oggi nel mondo, penso a Patrick Zaki e non solo, solo per la propria opinione politica.
Interviste inedite e preziose dei protagonisti della nostra storia, della nostra Resistenza. Si raccontano storie che culminano appunto il 25 luglio 1943. I podcast li potete ascoltare sulle principali piattaforme per podcast ai link qui di seguito su Spreaker, Spotify ed Apple:
https://www.spreaker.com/show/le-nostre-prigioni
https://open.spotify.com/show/2l2hGj38kMM3h9vfoGdvVy
https://podcasts.apple.com/…/le-nostre…/id1566822015

Pubblicato in / | 2 commenti

Presentazioni di “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste”.

Finalmente si può presentare “Le nostre prigioni” dal vivo e in condizioni di sicurezza. Queste le prime date di giugno-luglio-agosto. Seguiranno aggiornamenti e nuovi appuntamenti. Ricordo che “Le nostre prigioni” ora è anche un podcast tratto dal libro che si può ascoltare sulle principali piattaforme social (Spreaker, Spotify ed Apple)

https://podcasts.apple.com/…/le-nostre…/id1566822015

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Presentazioni di “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste”.

Torna “Dalla notte all’alba della democrazia” per ricordare la strage di Monchio. Palagano 22 maggio ore 21.15

Si sale in montagna coi Tupamaros (Stefano Garuti e Francesco Grillenzoni) per ricordare la strage di Monchio, Susano e Costrignano, dalla notte all’alba della democrazia. Historytellers

Pubblicato in / | 1 commento

Le nostre prigioni è anche un podcast.

Con soddisfazione vi informo che da oggi “Le nostre prigioni” e le storie dei dissidenti nelle carceri fasciste è anche un podcast tratto dal libro omonimo. Si può ascoltare ai link qui di seguito su Spreaker, Spotify ed Apple. Buon ascolto e se vi va fatemi sapere cosa ne pensate.

https://podcasts.apple.com/…/le-nostre…/id1566822015

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Le nostre prigioni è anche un podcast.

3 maggio ore 17,30. Le nostre prigioni. Presentazione on line

Oggi alle 17:30, si terrà finalmente la presentazione ufficiale del libro “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste”. Ne discuteremo on line e l’iniziativa sarà visibile sul canale youtube e sulla pagina facebook dell’Anppia Nazionale. Per chi volesse vedere la presentazione di “Le nostre prigioni” con Anppia Nazionale qui trovate il video
https://www.youtube.com/watch?v=6KPHTQV3odM

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su 3 maggio ore 17,30. Le nostre prigioni. Presentazione on line

Le nostre prigioni. In uscita la seconda edizione per Mimesis ad aprile

Aprile è il mese della speranza, della resurrezione, della rigenerazione, della liberazione, della prima vera primavera. In questo mese riponiamo molta fiducia. Quest’anno in particolare. È il mese che speriamo cambi in meglio la vita di tutti noi. Nelle grandi cose, ma anche nelle piccole cose. Tra le piccole, piccolissime, minuscole novità di aprile, importante però per me, c’è l’arrivo in commercio per il 25 aprile della seconda edizione del mio ultimo libro e la speranza di poterlo presentare finalmente dal vivo e in pubblico, appena la situazione epidemiologica lo consentirà.

È già disponibile la versione e-book e qui potete leggere l’anteprima 👇

https://www.mimesisebookstore.it/it/products/le-nostre-prigioni

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Le nostre prigioni. In uscita la seconda edizione per Mimesis ad aprile

Guarda “Gennaio 1921. Nel fuoco della lotta” su YouTube

Il 21 gennaio di 100 anni fa nacque il Partito comunista. In Emilia intanto si susseguono assalti a circoli socialisti e sindacali per mano dei fascisti. A Carpi il Sindaco e i consiglieri comunali si dimettono il 24 per le violenze fasciste. A questo link un inedito recital storico musicale per ricordare quei fatti a 100 anni di distanza.

Pubblicato in / | Commenti disabilitati su Guarda “Gennaio 1921. Nel fuoco della lotta” su YouTube