Sono nato a Carpi nel 1971. Negli anni ho seguito un percorso che ha intrecciato attività politica, professionale e di ricerca. Laureato nel 1997 in Storia contemporanea a Bologna, ho conseguito successivamente il dottorato in Storia Costituzionale e Amministrativa presso l’ateneo di Pavia e svolto attività di ricerca per l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ho pubblicato cinque monografie, curato volumi e mostre sulla storia del Novecento e pubblicato una ventina di saggi e articoli su riviste e annali di storia contemporanea (clicca qui per le pubblicazioni e il curriculum).
Attualmente sono impegnato in un percorso di divulgazione storica attraverso nuovi linguaggi che integrino racconto storico, musica, immagini, memoria, narrazione e forme di rappresentazione drammaturgica.
All’attività di ricerca ho affiancato il lavoro in enti privati e presso la pubblica amministrazione: nel dicembre 1997 divento per concorso dipendente della Provincia di Modena. Sono stato direttore della Fondazione ex Campo Fossoli e amministratore dell’Istituto storico di Modena. Sono stato Consigliere comunale a Carpi per tre mandati: 1995/1999, 1999/2004 e nel 2009/2014. Nell’ultimo mandato ho ricoperto la carica di Presidente del Consiglio comunale. Dal 2013 al 2017 ho fatto parte dell’Assemblea Nazionale del PD e sono stato anche Presidente dell’Assemblea Provinciale e Presidente della Direzione Provinciale del PD modenese (sino al dicembre 2015). Sono dipendente della Regione Emilia-Romagna.
Annunci
Grazie Giovanni,
ho attinto al suo sito per fare un copia ed incolla dell’articolo, apparso su Repubblica, di Zagrebelsky “Le notti di Arcore e la notte italiana”.
Cordialità
Domenico
Mi piaceMi piace
Complimenti per il blog, davvero interessante e molto ben strutturato.
Vincenzo
Mi piaceMi piace
Che bel Blog! E’ quando faccio incontri come questo che sono contenta di essere su facebook. Grazie.
Vivì
Mi piaceMi piace
Blog molto interessante. L’ho messo tra i miei preferiti. Complimenti!
Mi piaceMi piace
complimenti davvero, e’ difficile incontrare persone che riescono ad esprimere con ironia argomenti cosi’ “drammatici” ma reali.
Continua cosi’
Manu
Mi piaceMi piace
Questo sito mi e’ stato appena consigliato da un amico dall’Italia (io sono negli USA). E’ davvero molto interessante e non perdero’ alcuna occasione per visitarlo.
Continui su questa strada….!
Mi piaceMi piace
Grazie mille, Giovanni, per questo fantastico blog.
Sono nascosti tra migliaia di notizie non-notizie della stampa italiana, ma gli articoli di opinione, spunti di riflessione, fanno riecheggiare la voce soffocata di tutti gli italiani (del Bel Paese e all’estero) che denunciano gli abusi e le ingiustizie di questo governo e di tutti i politici che disonorano la politica, non piú considerata come l’Arte di governare la societá, bensí come la capacitá di far prevalere gli interessi personali.
Buona giornata!
iLa
“Pensare è un’arte che s’impara come tutte le altre
e anche con maggiore difficoltà”. J.J. Rousseau
Mi piaceMi piace
grazie e complimenti per l’impegno!
Mi piaceMi piace
Da Monaco di Baviera un clamoroso ‘HALlELUJA’ per il ‘Quinto Stato’ Diventato per me ( Giornalista tedesco part-Time a Monaco, Part-Time a Ferrara ) un Blog da non perdere e molto, molto utile per capire Italia e il resto del mondo. Attualmente mi è piaciuto moltissimo l’indicazione dell Intervento di Petrini sul “Cibo e il sisma’. Grande!
‘ Grüss Gott’ ( Saluto sia dei credenti sia dei non-credenti in Baviera ),
Carl’o
Mi piaceMi piace