Curriculum e pubblicazioni

(Carpi, 1971), laureato nel 1997 in Storia contemporanea a Bologna con una tesi su cattolici e comunisti nel secondo dopoguerra, ha conseguito nel 2002 il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Pavia, conducendo una ricerca comparata su enti locali guidati da giunte democristiane e giunte socialcomuniste in età repubblicana e sul rapporto tra centro e periferia nella pubblica amministrazione. Ha conseguito inoltre una borsa per un Assegno di Ricerca annuale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia sugli ambienti culturali e accademici dagli anni Venti alla Seconda Guerra Mondiale nel modenese e sull’atteggiamento degli intellettuali durante il fascismo.
Ha pubblicato sei monografie, curato (da solo o con altri studiosi) volumi, mostre e allestimenti museali sulla storia del Novecento e pubblicato una ventina di saggi e articoli su riviste scientifiche e annali di storia contemporanea. I temi affrontati, in una prospettiva che mette in relazione storia locale e storia nazionale, riguardano il socialismo municipale di inizio secolo, il fascismo e l’antifascismo, le culture politiche e i partiti di massa nell’Italia repubblicana, l’autonomia e il governo locale nel secondo dopoguerra.
Ha collaborato a lungo con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea di Modena e condotto per alcuni anni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia un seminario sul terrorismo in Italia negli anni Settanta attraverso l’uso di strumenti audiovisivi.
All’attività di ricerca ha affiancato il lavoro in enti privati e presso la pubblica amministrazione: nel dicembre 1997 diventa per concorso dipendente della Provincia di Modena.Dal primo gennaio 2016 è dipendente della Regione Emilia-Romagna.
Dopo le prime esperienze giovanili di volontariato nell’associazionismo culturale, ricreativo e spettacolistico, completati gli studi accademici e proseguendo o alternando il lavoro nella pubblica amministrazione, ha svolto funzioni direttive – gestionali, culturali e amministrative – presso enti ed associazioni culturali e fondazioni di ricerca e di valorizzazione della memoria e del patrimonio artistico e culturale (Consigliere di amministrazione e poi Direttore della Fondazione ex Campo Fossoli; componente degli organi dirigenti e Amministratore dell’Istituto Storico di Modena) e ricoperto incarichi elettivi presso enti locali (consigliere comunale per tre mandati amministrativi presso Comune di Carpi, con funzioni di Presidente di commissione, dal 1995 al 2004, e poi di Presidente del Consiglio comunale dal 2009 al 2014; nel corso di quest’ultima esperienza ha anche organizzato, promosso e coordinato iniziative culturali e celebrative, in particolare per il 150esimo dell’Unità d’Italia).

Istruzione

•A.S. 1989/1990 Diploma di Perito Industriale Spec. Informatica presso ITIS Vinci Carpi. Votazione 55/60.
•Marzo 1997. Università degli studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia: Laurea in Storia indirizzo contemporaneo con una tesi dal titolo “Cattolici e Comunisti a Carpi nel secondo dopoguerra”. Votazione 110/110 e lode.
•1998-2001. Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Studi Politici e sociali: Dottorato di ricerca di “Storia costituzionale ed amministrativa dell’età contemporanea (XIX e XX secolo)” con una tesi dal titolo “Comuni, prefetture e partiti. Mediazione e controllo nel governo locale di democristiani e socialcomunisti (1946-1956)”.
•2005 – 2006 Assegnista di Ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Pubblicazioni

Monografie:

•GIOVANNI TAURASI, Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste, Roma, Ed. ANPPIA, 2019.

•GIOVANNI TAURASI, Antifascismo, Milano, Unicopli, 2010.
•GIOVANNI TAURASI, Intellettuali in viaggio. Università e ambienti culturali a Modena dal Fascismo alla Resistenza (1919-1945), Milano, Unicopli, 2009.
•GIOVANNI TAURASI, Autonomia promessa, Autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956), Roma, Carocci, 2005, pp. 1-203.
•GIOVANNI TAURASI, Fra le carte municipali. Politica e amministrazione a Castelvetro di Modena (1945-1999), Modena, Poligrafico Artioli, 2004, pp. 1-219.
•GIOVANNI TAURASI, Antifascisti nel cuore dell’Emilia. Consenso, dissenso e repressione in una comunità locale durante il fascismo. Castelfranco Emilia 1920-1943, Modena, Artestampa, 2002, pp. 1-416.

Curatele di volumi, mostre, allestimenti museali, spettacoli:

  • •GIOVANNI TAURASI (CON CATERINA LIOTTI), Libera ogni gioia. I segni delle cittadine a Modena tra Liberazione e Costituzione (1945-1948), BraDypUS, Roma, 2019.
  • •GIOVANNI TAURASI (CON MARIA CARFÌ), Dalla notte all’alba della democrazia. I Comitati di Liberazione Nazionale di Modena (1943-1946), Mimesis Edizioni, Milano, 2015.
    •GIOVANNI TAURASI (CON AMEDEO OSTI GUERRAZZI E PAOLO TRIONFINI), a cura di, Dizionario storico dell’antifascismo modenese, vol. 1 Temi, Unicopli, Milano, 2012.
    •GIOVANNI TAURASI (CON PAOLA BORSARI), a cura di, Dal pregiudizio all’orgoglio. Le donne a Carpi dall’Unità ai giorni nostri, Carocci, Roma, 2007.
    •GIOVANNI TAURASI (CON GIULIANO ALBARANI E AMEDEO OSTI GUERRAZZI), a cura di, Sotto il Regime. Problemi, metodi e strumenti per lo studio dell’antifascismo, Milano, Unicopli, 2006.
    •GIOVANNI TAURASI, a cura di, Lionello Venturi intellettuale antifascista, Carpi, Nuovagrafica scarl, 2006, Catalogo della mostra storico-documentaria, 20 pp.

Ha curato, oltre al Catalogo citato, la realizzazione della Mostra omonima sul critico d’arte Lionello Venturi del 2006.
•Ha curato con Claudio Silingardi la mostra documentaria In direzione ostinata e contraria. L’antifascismo modenese tra le due guerre 1920-1943, Modena 2010.
•Ha coordinato, con Marzia Luppi e Claudio Silingardi, il gruppo di lavoro che ha realizzato la mostra storico-documentaria permanente Il Campo di Fossoli, da luogo di internamento a luogo di memoria, allestita presso la baracca recuperata dell’ex Campo di concentramento di Fossoli, Carpi (MO).
•Ha partecipato alla realizzazione del Museo della Città del Comune di Carpi, in particolare curando la sezione relativa al Novecento inaugurata nel 2008.

  • Ha curato nel 2015 la realizzazione della Mostra su Alfeo Corassori (Sindaco di Modena dal 1945 al 1962) “Sindaco Alfeo, Operaio Corassori”.
  • Ha co-realizzato il cortometraggio “Marmoreo” tratto dal suo racconto “I busti” pubblicato nel volume RaccontaCarpi (APM Edizioni).
  • Autore di testi per spettacoli teatrali e history telling (“Dalla notte all’alba della democrazia” sulla storia tra l’8 settembre 1943 e il 2 giugno 1946 e “Una storia sbagliata” sulla storia delle donne nel ‘900 emiliano).

Saggi:

•GIOVANNI TAURASI, Il dignitoso rifiuto. Lionello Venturi, l’intellettuale che disse no al fascismo, «Annale» dell’Istituto storico di Modena, n. 1, 2011; Il lungo viaggio degli intellettuali modenesi dal fascismo alla Resistenza, in Meris Bellei, a cura di, Modena città aperta. Bombardamenti e città nel 65° anniversario della Liberazione, Bologna, Editrice Compositori, 2011, pp. 17-21; Sul crinale della libertà: i Cln da organismo di guerra a organo di governo, «Annale» dell’Istituto storico di Modena, 2010, pp. 19-30; Oltre “La cattedra e il bugliolo”. La detenzione politica durante il fascismo e il carcere di Castelfranco Emilia in La Castiglia. Pagine di carcerazione dal Regno di Sardegna ai giorni nostri, «Il presente e la storia», 2008, n. 74, pp. 129-141; I CLN da organismi di guerra a organi di governo: il caso di Modena in Inge Botteri, a cura di, Dopo la liberazione. L’Italia nella transizione tra la guerra e la pace: temi, casi, storiografia, «Annali» Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia – Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea, 2008, pp. 233-246; La protesta taciuta. I comunisti modenesi e la repressione ungherese in «Italia Contemporanea», 2007, n. 247, pp. 285-295; Oltre “La cattedra e il bugliolo”: antifascisti nel carcere di Castelfranco Emilia in Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, a cura di, Fascismo e antifascismo nella Valle Padana, Bologna, Clueb, 2007, pp. 221-232; La scienza del littorio. Ambienti culturali ed accademici negli anni del fascismo a Modena in «Annuario della Università di Modena e Reggio Emilia. Anno Accademico 2005/2006», Modena, Artestampa, 2007, pp. 263-289; Ricostruzione senza autonomia. Socialcomunisti e democristiani tra centro e periferia in Patrizia Dogliani e Maurizio Ridolfi, a cura di, 1946. I comuni al voto. Elezioni amministrative partecipazione delle donne, Imola, Editrice La Mandragora, 2007, pp. 297-313; Nell’agone della politica. L’azione di governo locale delle donne e per le donne, in BORSARI, TAURASI, a cura di, Dal pregiudizio all’orgoglio, cit., pp. 127-163; Modena nel difficile dopoguerra. Appunti su storiografia e fonti inedite, in «RS – Ricerche Storiche», 2007, n. 103, pp. 41-48; Lo studio delle forme del dissenso in una comunità locale: dall’antifascismo ‘generico’ all’antifascismo politico (fonti e metodologie), in ALBARANI, OSTI GUERRAZZI, TAURASI, a cura di, Sotto il Regime, cit., pp. 196-205; L’Università di Modena tra fascismo e Resistenza, in Elio Tavilla, a cura di, Marcello Finzi giurista a Modena. Università e discriminazione razziale tra storia e diritto, Città di Castello (PG), Leo S. Olschki, 2006, pp. 35-45; La provincia di Modena tra unità antifascista, Costituzione contesa e conflitto politico, in Paola Manzini, a cura di, Costruzione della Repubblica e ricostruzione. Valori condivisi e contrasti politici nelle carte dell’autorizzazione a procedere contro il Costituente Cremaschi, Roma, Editore Colombo, 2006, pp. 63-74; Le falce e lo scudo. Socialcomunisti e cattolici nel mondo piccolo carpigiano, in Paola Borsari, a cura di, Carpi dopo il 1945. Sviluppo economico e identità culturale, Roma, Carocci, 2005, pp. 33-73; Rubes Triva. L’intuito riformatore di un amministratore del dopoguerra, Modena, opuscolo della Provincia di Modena, 29 gennaio 2004,pp.1-24; Francesco Salvioli. Primo Sindaco socialista di Mirandola, in Fabio Montella, a cura di, Francesco Salvioli e la prima amministrazione socialista di Mirandola (1901-1903), Finale Emilia, Ed. Baraldini, 2003, pp. 81-121; Autonomia e centralismo. Anatomia di un rapporto “difficile”, in «Annali di storia moderna e contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore», 2002, n. 8, pp. 613-647; Mondo cattolico e mondo comunista a Carpi nel secondo dopoguerra, in «Annale del Dipartimento discipline storiche 1995-1996», Bologna, Clueb, 1998, pp. 225-247; Mondo cattolico e mondo comunista. Il microcosmo carpigiano (1945-1951), in «Rassegna di storia contemporanea», 1997, n. 2, pp. 23-60.

Segnalazioni
•Il volume GIOVANNI TAURASI, Autonomia promessa, Autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956), Roma, Carocci, 2005 è stato selezionato in una  rosa di sette opere degne di particolare considerazione dalla Commissione giudicatrice del Premio Anci Storia 2006
•Nel 2014 si cimenta con la scrittura letteraria partecipando al premio RaccontaCarpi e il suo racconto “I busti” viene selezionato tra quelli pubblicabili ed edito nel volume omonimo Nuovagrafica edizioni APM.

Principali esperienze professionali, didattiche e di ricerca:
•Ricercatore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena (Associazione per la quale ha svolto anche l’incarico di Amministratore).
•Dall’aprile 2006 al settembre 2007 è stato Direttore della Fondazione per il recupero e la valorizzazione della memoria storica del Campo Fossoli.
•Dal dicembre 1997 è dipendente della Provincia di Modena (dal 1° dicembre 2006 al 31 agosto 2009 è stato è in comando presso l’Assessorato Scuola, Università, Formazione professionale, Lavoro, Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna).
•Cultore della materia per i corsi di “Storia Contemporanea” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
•È stato redattore della rivista semestrale “900. Per una storia del tempo presente”, rivista di studi storici dell’Istituto storico di Modena.
•Maggio 2005 – Aprile 2006 titolare di Assegno di Ricerca della durata di 1 anno presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
•Attività didattica: nell’A.A. 2006/2007 ha progettato e condotto un Seminario di Storia Contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nell’A.A. 2005/2006 ha condotto un Seminario di Storia Contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia; nell’A.A. 2004/2005 ha condotto (insieme al dr. Degli Esposti) il Seminario di Storia Contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia; nell’A.A. 2003/2004 ha svolto attività didattica di sostegno relativa al corso di “Storia Contemporanea” a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Scienze della Cultura dell’Università di Modena e Reggio Emilia; nell’A.A. 2002/2003 ha svolto attività di esercitatore didattico con un incarico di insegnamento di “Storia Contemporanea” e “Storia dell’Europa” per il corso di Lingue e Culture Europee dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Esperienze istituzionali
•1998–2000. Consigliere generale dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena; Giugno 2001– Giugno 2007 Componente del Consiglio direttivo dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Modena;
•Marzo 2000 – agosto 2001. Consigliere d’amministrazione della Fondazione ex campo di concentramento di Fossoli.
•1995–1999. Consigliere Comunale a Carpi, ha ricoperto la carica di Presidente della Commissione Bilancio ed Affari Istituzionali; 1999–2004. Consigliere Comunale a Carpi, ha ricoperto dal 1999 al 2002 la carica di Presidente della Commissione Cultura, Scuola, Sport, Sociale; Nel giugno 2009 viene rieletto in Consiglio Comunale a Carpi e diviene Presidente del Consiglio Comunale. Carica che ricopre sino al termine del mandato nel maggio 2014.

Principali relazioni a convegni:
A proposito della categoria di “antifascismo popolare”: il caso di Modena, Convegno promosso dagli Istituti storici di Reggio Emilia, Parma e Modena, Corte Ospitale di Rubiera (RE), 2 dicembre 2012; I CLN da organismi di guerra a organi di governo: il caso di Modena in Dopo la liberazione. L’Italia nella transizione tra la guerra e la pace: temi, casi, storiografia, Convegno nazionale promosso da Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia, 28-29-30 novembre 2007, 1 dicembre 2007; Antifascisti nel carcere di Castelfranco Emilia, in La Castiglia. Pagine di carcerazione dal Regno di Sardegna ai giorni nostri, Convegno promosso dall’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, Saluzzo, 18 novembre 2006; La protesta taciuta. I comunisti modenesi e la repressione ungherese, incontro pubblico La rivoluzione ungherese cinquant’anni dopo. I fatti, le memorie, le interpretazioni, Modena, 15 novembre 2006; Ricostruzione senza autonomia: i casi di Modena e Padova in 1946 I comuni al voto. Partecipazione politica e ricostruzione nelle origini della Repubblica, Convegno nazionale di studi promosso da Civitas, Bologna, 18-19 maggio 2006; Modena nel difficile dopoguerra: governo locale e ricostruzione, culture politiche ed amministrative, storiografie fonti inedite, all’interno del convegno 1946 e dintorni. La ricostruzione a Reggio Emilia, Reggio Emilia, 28 aprile 2006; Compromissioni, conversioni, lunghi viaggi: il caso dell’Università di Modena (1930-1945), incontro pubblico La seduzione del potere: intellettuali e regime fascista, Modena, 28 gennaio 2006; “La cattedra e il bugliolo”: la detenzione politica nel carcere di Castelfranco Emilia, convegno di studi Fascismo e antifascismo nella Valle Padana, Mantova, 14-16 dicembre 2005; Lo studio delle forme del dissenso in una comunità locale: fonti e metodologie; convegno di studi Per una storia dell’antifascismo tra dimensione nazionale e scala locale, Modena, 19-20 maggio 2005; Modena fascista e leggi razziali; convegno di studi Marcello Finzi, giurista a Modena. Università e discriminazione razziale tra storia e diritto, Modena, 27 gennaio 2005; Due modelli di governo locale nel secondo dopoguerra: Padova e Modena; convegno Governo e amministrazione nelle città italiane tra Ottocento e Novecento, Lodi, 11 novembre 2004; Francesco Salvioli. Primo Sindaco socialista di Mirandola; relazione svolta nell’ambito della giornata di studio L’alba del socialismo. 1901: Francesco Salvioli Sindaco di Mirandola, Mirandola (MO), 14 dicembre 2001.

Inserisci un commento